La moquette
Si sono ricreduti anche i più diffidenti: la moquette risolve così tanti e tali problemi, e li risolve così bene, che parlare del fai da te per la posa della moquette è assolutamente indispensabile.
Capita in tutte le case di sentir dire che il pavimento del bagno andrebbe rinnovato, che la camera da letto ha un aspetto un po’ squallido, che le piastrelle della cucina sono incrinate. Tutti questi inconvenienti sono risolvibili con l’applicazione della moquette.
Di cosa abbiamo bisogno per montare la moquette nella nostra casa?
Spatola dentata. A denti fini per dare il collante su pavimenti compatti, a denti medi se il sottofondo è ruvido.
Martello per incollare. Ha una forma speciale che permette di far aderire il rivestimento lungo i bordi, a contatto delle pareti.
Rasatore. È un attrezzo a lama regolabile (secondo lo spessore della moquette) che serve per tagliare il materiale. Non è comunque indispensabile.
Coltellino a lame intercambiabili (tipo Stanley).
Altro. Riga metallica, metro avvolgibile, blocchetto di legno (serve per pressare il materiale contro il pavimento), forbici molto robuste per tagliare la moquette.
Quali i materiali necessari?
Adesivi. L’adesivo è il materiale fondamentale per la riuscita del lavoro. I collanti utilizzabili sono di cinque tipi.
Adesivi in soluzione alcolica: molto appiccicosi a umido, si induriscono con il passare del tempo. Indicati per la posa dei feltri e degli agugliati. Fortemente infiammabili hanno un acuto odore irritante. Si consiglia dì lavorare a finestre spalancate.
Adesivi in dispersione acquosa: sono particolarmente resistenti perchè mantengono sempre una certa plasticità. Utilizzano come solvente l’acqua, non sono nè ininfiammabili nè tossici. Non sono indicati sui materiali che hanno il sottofondo assorbente (per esempio quelli con sottofondo in juta); danno ottimi risultati con le moquette a fondo compatto e non assorbente.
Adesivi removibili. Formano una pellicola ben aderente ma spellabile. Si usano quando si deve rimuovere la moquette permettendo di lasciare la moquette in buon stato.
Adesivi a contatto (neoprenici). Si usano per lo più su entrambe le facce quando è necessaria una presa istantanea. Occorre comunque prestare attenzione alle istruzioni d’uso: questi tipi di adesivi sono facilmente infiammabili.
Nastri biadesivi. Sono nastri incollati su entrambe le facce e si applicano sul pavimento, lungo il perimetro della stanza o a cavallo di eventuali giunte. La posa con nastri adesivi è una via di mezzo fra la posa libera e quella a incollaggio totale.
Moquette. Questi i tipi di moquette più diffusi.
Moquette bouclée. Sono contraddistinte dal pelo a occhiello. Molto robuste, non trattengono le impronte.
Moquette velluto. Abbastanza delicate e più sensibili alle impronte. A questo gruppo appartengono quelle rasate, a pelo corto e di aspetto compatto, le saxony e le shags che hanno il pelo più lungo, con punte abbastanza separate, le frisées realizzate con filati ritorti in modo che ogni pelo è indipendente dall’altro e segue quindi una sua
direzione.
Agugliata. È un pavimento tessile non woven, cioè non tessuto, ottenuto cucendo al supporto cascami di felpa (ricorda il feltro). Il rovescio di questo materiale viene spalmato di resina e a volte anche gommato. L’agugliato è di grande resistenza, refrattario alle impronte, indicato dove si richiede la massima praticità.
Quadrotti. Alcuni tipi di moquette, come gli agugliati, si trovano anche in quadrotti nelle misure di 40×40 o 50×50 centimetri. Possono essere posati uno accostato all’altro senza bisogno del collante.
Feltro. È fatto con fibre di lana cardate compresse in strati e impregnate di speciali sostanze chimiche. Raggiunge anche lo spessore di 8 millimetri. È abbastanza delicato: si può rimediare trattandolo con procedimenti antimacchia e idrorepellenti. La moquette può durare molto, se scelta bene. È comunque ovvio che se si applica quella indicata per la camera da letto (dove il calpestio è ridotto al minimo) nell’ingresso, la durata non sarà certo la stessa. In Italia, come del resto in molti altri paesi, i produttori del settore hanno adottato un sistema di classificazione.
La scelta
I pavimenti tessili vengono prodotti in teli di varie larghezze: arrivano fino a cinque metri in modo che sia possibile ricoprire il pavimento di un locale senza fare giunte. Le moquette possono essere in pura lana vergine, contraddistinte dal noto marchio, oppure in materiale sintetico. I prodotti qualitativamente migliori sono quelli in lana: antistatici, sono difficilmente infiammabili. Le fibre sintetiche costano meno e richiedono una manutenzione meno accurata: la resistenza all’usura, la morbidezza, e i toni di colore variano secondo il tipo. Il difetto che avevano di caricarsi di elettricità statica è stato eliminato mediante speciali trattamenti.
L’applicazione
La moquette richiede un sottofondo consistente e asciutto e, naturalmente, molto ben pulito. Se si prevede l’uso di adesivi, è assolutamente necessario eliminare ogni traccia di cera o di qualsiasi prodotto lucidante. Quando la moquette va stesa su un pavimento poroso (cemento o vecchio cotto) questo va prima passato con una miscela al 10% di acqua e dell’apposita resina, da stendere a pennello (o con una scopa) e lasciata asciugare per almeno dodici ore.
Come applicare la moquette
L’incollaggio totale è il metodo forse più seguito per tutti i materiali (per i feltri e gli agugliati senza supporto è l’unico tipo di posa possibile). Attenzione alla scelta dell’adesivo: ci sono quelli che rendono il materiale irrecuperabile (perchè lo fissano definitivamente al sottofondo) e ci sono i collanti removibili, che si spellano dal sottofondo anche molto tempo dopo la posa. Un altro metodo, ma meno usato, che consente di recuperare la moquette, è l’aggraffatura perimetrale che dà un ottimo risultato soprattutto con le moquette che hanno un supporto robusto e indeformabile.
L’aggraffatura permette di insinuare uno strato di feltro fra la moquette e il sottofondo quando si vuole ottenere un migliore isolamento termoacustico. È comunque una posa abbastanza laboriosa, e anche molto costosa per gli attrezzi che richiede.
La posa libera è la più semplice: si taglia la moquette in misura e la si trattiene lungo le pareti con lo zoccolino e, in corrispondenza delle porte, con i coprisoglia. Va bene soprattutto negli ambienti che hanno dimensioni ridotte e che quindi non richiedono giunte. I migliori risultati si ottengono con le moquette dal supporto gommoso o in schiuma. L’incollaggio con nastri biadesivi si esegue applicando i nastri lungo tutto il perimetro dello spazio da coprire con la moquette e a cavallo di eventuali giunte che resteranno così praticamente invisibili oltre che ben fissate.
Accorgimenti
-
Quando è possibile, conviene staccare lo zoccolino battiscopa dalle pareti prima di posare la moquette.
-
Prima di tagliare la moquette, si passa sopra il palmo della mano per constatare in quale direzione tende a piegarsi la felpa (parte visibile della moquette).
-
Il senso del pelo va rivolto verso la finestra (le impronte dei passi risulteranno meno evidenti).
-
Se si devono accostare più teli è bene disporli in direzione della parete da cui proviene la luce (non risulteranno i giunti).
-
Dopo aver tagliato la moquette nella misura (abbondante) del pavimento, la si lascia riposare almeno per un giorno.
-
Gli strumenti per tagliare la moquette devono essere ben affilati: un taglio male eseguito non è mai rimediabile.
Posa per incollaggio
La si usa con qualsiasi pavimento tessile e su qualsiasi sottofondo ben sgrassato, pulito, livellato e perfettamente asciutto in modo da ottenere un’adesione perfetta e duratura. Nella scelta dell’adesivo, conviene attenersi alle marche più conosciute. Per chi fa da sé, sono preferibili i collanti facili da spatolare che abbiano un tempo di presa non troppo breve in modo che sia possibile rimediare ad eventuali errori di posizionamento. La posa della moquette non differisce granchè da un tipo all’altro. C’è solo da precisare che le moquette vengono giuntate per accostamento, mentre se si lavora con i feltri e gli agugliati i giunti vanno sovrapposti e poi rifilati.
Stabilito il numero dei teli e la loro lunghezza, si taglia dal rotolo la moquette con le forbici tenendosi abbondanti (almeno 5 centimetri lungo il perimetro); naturalmente andranno fatte le necessarie incisioni negli angoli del locale e là dove ci sono sporgenze (pilastri o altro). È bene anche, con le forbici, smussare il supporto dei bordi da unire: lo strato di felpa si congiungerà perfettamente e il giunto resterà ben mimetizzato. A questo punto è buona regola lasciar riposare la moquette per almeno dodici ore.
Passato il tempo stabilito, ogni telo va arrotolato a metà nel senso della lunghezza: sul tratto di pavimento rimasto libero si spatola l’adesivo, passando e ripassando con un movimento a ventaglio e cercando di farlo penetrare il più possibile anche nelle più piccole irregolarità del pavimento. La metà della moquette precedentemente arrotolata deve essere poi distesa prima che il collante formi una pellicola superficiale (sarà il negoziante a indicare quanto tempo aperto concede il tipo di collante scelto).
Per ottenere una buona adesione si deve premere in modo uniforme la superficie dal centro verso i bordi in modo che non rimangano bolle d’aria. I giunti perfetti si ottengono pressando bene un telo contro l’altro e poi premendo verso terra. Con le moquette che tendono a ritirarsi, è bene impiegare le pinzette stringi-giunti da lasciare finchè l’adesivo non ha completato la presa.
Applicati tutti i teli occorrenti, bisogna eliminare la moquette in avanzo lungo tutto il perimetro del locale: è un’operazione che va eseguita con il coltellino apposito dopo aver segnato, con la punta delle forbici, la linea di taglio. A questo punto, se si desidera una rifilatura davvero perfetta, si può usare il rasatore, la cui lama è regolabile secondo lo spessore della moquette. Per finire, si applica lo zoccolino battiscopa, che farà da coprifilo fra il muro e la moquette, e gli appositi coprisoglia (da avvitare o autoadesivi) che si acquistano dal ferramenta. Se la porta, applicata la moquette, fatica a ruotare, bisogna o piallarne il bordo inferiore oppure applicare una rondella metallica nei perni delle cerniere.
I giunti dei feltri e degli agugliati vanno eseguiti per sovrapposizione e successiva rifilatura: già nel tagliare i vari teli bisogna tener conto dei centimetri che andranno persi in questa operazione. Inoltre, durante la collocazione dei vari teli, nello stendere l’adesivo sul pavimento, occorre astenersi dall’applicarlo lungo una striscia di circa 10 centimetri in corrispondenza del bordo da unire al telo successivo, che andrà posato sovrapponendolo a quello precedente di qualche centimetro. Fatto aderire bene anche il secondo telo, con il coltellino e la riga metallica si tagliano con estrema precisione i due bordi sovrapposti. Poi, si scostano i lembi, si introduce l’adesivo e si riaccostano comprimendo.
Accorgimenti
-
La moquette sulle scale si applica con un adesivo a contatto da stendere, con una spatola liscia o a denti fini, sia sul sottofondo sia sul rovescio della moquette.
-
Per rendere più sicuri i gradini si fissano sugli spigoli i profili antiscivolo.
-
Feltro o moquette si possono posare anche sulle pareti: si spalma la parete di adesivo, si applica il telo come se fosse tappezzeria normale, poi si fissa il bordo superiore con qualche chiodo per impedire che il telo scivoli in basso prima che la colla faccia presa. Oppure: si spalma una striscia di adesivo a contatto sia sul muro sia sul bordo superiore del telo. Trascorso il tempo di evaporazione si congiungono con cura le due parti. Ancorato così il telo, si proseguirà incollando il resto normalmente.
-
Su pedane o gradoni si usa adesivo normale se le superfici sono piuttosto estese e adesivo a doppia spalmatura sui gradini e intorno agli spigoli.
-
L’adesivo a doppia spalmatura è necessario anche sui pilastri in corrispondenza degli spigoli (15 centimetri per parte): in questo modo si avrà la sicurezza che il materiale rimarrà ben aderente.
-
I giunti sugli spigoli comunque vanno sempre coperti con profili angolari.
I quadrotti
Quando si applicano i quadrotti, incollati o in posa libera, bisogna stare attenti all’andamento delle fibre (di solito è segnato sul rovescio). Non si possono quindi disporre in modo casuale, ma devono essere messi tutti nello stesso senso, oppure in posizioni alternate in modo da sfruttare il gioco della luce sulla superficie e ottenere così un effetto a scacchiera. I quadrotti possono essere posati a secco o per incollaggio; il primo procedimento è senz’altro il più semplice. Anche in questo caso conviene lasciare riposare il materiale per una giornata prima di utilizzarlo.
Posa a secco
I quadrotti, che devono avere un supporto piuttosto rigido, vengono sistemati sul pavimento senza utilizzare adesivo. Questo tipo di posa è indicato in caso di sistemazioni provvisorie, poichè è facile rimuoverli e posarli in altri locali. Un altro vantaggio è quello di poter sostituire quelli ormai logori, spostandoli sotto i mobili o in posti meno in vista. Perchè non abbiano gioco, è necessario pressarli bene l’uno contro l’altro facendo in modo di non lasciare fessure contro le pareti. Quelli che vanno accostati al muro debbono essere tagliati in misura abbondante e incastrati con forza.
Se il locale è piuttosto vasto, è bene applicare (almeno ogni tre metri) delle strisce di nastro biadesivo in modo da tener ben fermi i quadrotti. Le strisce biadesive sono consigliabili anche in quegli angoli dove i quadrotti sono stati tagliati in porzioni per seguire l’andamento del pavimento.
Posa per incollaggio
Usare un adesivo piuttosto denso da stendere a spatola (ne va scelta una a denti fini o medi, secondo la levigatezza del sottofondo). Si inizia dal centro del locale, per individuarlo con precisione si tendono due cordicelle, perpendicolari fra di loro, da una parete all’altra usando la spatola quasi in verticale e ben pressata in modo che lo strato di adesivo non sia troppo consistente (sul sottofondo si distribuirà solo l’adesivo passato attraverso la dentellatura della spatola). Si aspetta che parte del solvente evapori (il momento giusto è quando, toccando l’adesivo con le dita, queste non restano sporche), poi si appoggia il primo quadrotto all’incrocio delle cordicelle procedendo dal centro verso le pareti con andamento a piramide e stando ben attenti che i bordi combacino sempre perfettamente. Il quadrotto va posato con un movimento verticale, evitando di farlo strisciare sul pavimento altrimenti l’adesivo potrebbe poi filtrare attraverso i giunti. I quadrotti, perchè aderiscano bene, devono essere pressati con un blocchetto di legno: se qualche angolo resta sollevato, occorre metterlo sotto pressione per almeno un giorno.
Di solito la cattiva presa dipende da una pulizia iniziale non accurata. Attenzione quindi a non lasciare polvere o sporco sulla superficie prima di iniziare l’incollaggio dei quadrotti. Se succedesse un inconveniente del genere, bisogna togliere il pezzo, raschiare l’adesivo dal pavimento, pulire accuratamente e sostituire con un nuovo quadrotto di moquette.
Per tagliare i quadrotti, quando si deve seguire l’andamento del pavimento, si usa un coltellino a lame intercambiabili e ci si aiuta con una riga metallica. Questo se si devono semplicemente seguire righe diritte: per i tagli sagomati sono necessarie le forbici. Nei casi più complessi comunque è utile predisporre preventivamente una sagoma di cartone.
La Lanerossi, produttrice delle moquette Rossifloor, è iscritta al Gruppo italiano fabbricanti tappeti e moquettes. I campionari portano sul retro, oltre al marchio apposito, l’indicazione che precisa per quale uso è realizzato quel tipo di materiale. Fra i molti, vari tipi di moquette Rossifloor, sono da segnalare: Columbia, un bouclé-tweed prodotto in una gamma di quindici moderni colori. È antistatico permanente e antisporco per la particolare struttura della fibra Antron Heavy Duty. È un materiale indicato in locali dal traffico intenso, ma data l’eleganza del suo aspetto, va benissimo anche in ambienti di rappresentanza. Per la manutenzione ordinaria basta il battitappeto; la manutenzione straordinaria richiede lavaggio con schiume semi-secche. La felpa è poliammide BCF, il primo e il secondo sottofondo sono in sintetico; viene prodotta in rotoli alti quattro metri per 20, 25 metri di lunghezza come le altre moquette che segnaliamo. La posa in opera può avvenire per tensione Perimetrale con feltro sottomoquette su sottofondo tirato a frattazzo fine, per incollaggio totale su sottofondo lisciato, per incollaggio perimetrale. Un’altra moquette (unica nel suo genere), è la Tintoretto: in sedici colori gradevolissimi, è adatta in ambienti di traffico forte, ma per il suo caratteristico aspetto puntinato, che la rende molto decorativa, può risolvere qualsiasi problema d’arredamento. Anche per la Tintoretto, la manutenzione giornaliera si fa con il battitappeto, quella straordinaria con schiume semi-secche. La felpa è 100% poliammide, il primo sottofondo è sintetico, il secondo espanso goffrato. La posa in opera avviene per incollaggio totale su sottofondo lisciato. Un bouclé medio grosso (tale da rientrare nella famiglia dei berberi, molto ricercati nell’arredamento rustico), è il Penelope. Antistatico permanente, è un materiale adatto a qualsiasi locale. È prodotto in quindici colori melangiati ottenuti con l’impiego di fibre (Anton III HF e Antron) che assicurano il massimo di antistaticità, resistenza allo sporco e all’usura. La manutenzione, la struttura e la posa in opera è uguale alla Tintoretto. Un velluto fine, ma resistente, è Wooltop: in pura lana vergine IWS, è prodotto in otto colori uniti ognuno dei quali porta tre varianti a piccolo disegno. È possibile quindi creare accostamenti gustosi, molto particolari. La manutenzione ordinaria e straordinaria avviene come per le altre moquette qua descritte. La felpa è in pura lana vergine, il primo sottofondo è sintetico, il secondo è juta. La posa in opera, dato il pregio del materiale, deve avvenire solo per tensione perimetrale con feltro sottomoquette su sottofondo tirato a frattazzo fine. Gli esperti della Lanerossi consigliano l’intervento di un abile moquettista.
ciao, ho letto con molta attenzione il tuo tutorial però ho notato che non parli mai di moquette a parete. Ho necessità di posarla su pareti di mdf mi sapresti aiutare a scegliere il collante? la motologia di applicazione è la stessa? nn vorrei si staccasse nel tempo.
Ho scelto della moquette leggera (500gr a mq) proprio per facilitare la posa e non sforzare le pareti.
Attendo qualke tuo suggerimento.
ciao grazie
Ciao Fabio, alcuni tipi di moquette, come certi agugliati ed alcuni velour sottili sono adatti a rivestire le pareti, in questo modo si riescono ad ottenere ambienti molto accoglienti e dotati di una buona insonorizzazione.
L’applicazione si effettua tagliando i teli con i profili necessari per adattarsi ai vani di porte e finestre.
Sulla parete si applica colla a contatto con la spatola dentata, su una fascia verticale larga 1 metro.
Quindi, partendo dall’alto si applica il telo che si preme con la spazzola da tappezzeria. I ritagli di moquette che avanzano dopo un rivestimento non vanno buttati soprattutto perché saranno utili in futuro per eventuali riparazioni e sostituzione in caso di danneggiamento.
L’applicazione si esegue utilizzando la colla a contatto che si usa per rivestire anche i pavimenti.
Buon lavoro
ciao devo togliere la moquette da tre stanze, esiste in commercio un solvente particolare ke sia adatto a togliere la colla posata circa trent’anni fa?
Ti consiglio i seguenti prodotti da usare con del cotone imbevuto:
tetracloroetilene, oppure
trementina, oppure
benzina super.
nel caso di residui secchi sarà più facile toglierli con una spatola.
ti servirà molta pazienza
buon lavoro.
salve devo mettere la moquette in studio,solo che ho gia’ una moquette vecchia che non voglio togliere,domanda:
posso mettere una moquette sopra un’altra vecchia?
grazie
Le sconsiglio vivamente un intervento del genere, rimuova con pazienza la vecchia moquette e applichi quella nuova ripulendo il pavimento originario affinchè risulti una superficie liscia.
saluti.
ciao,
devo realizzare una sala auditorium con pavimentazione in moquettes e devo altresì realizzare la gradinata per posizionare le sedute ad altezza diversa.
vorrei sapere quele tipologia di materiale per realizzare la citata gradinata mi da piu garanzie per posarvi poi la moquettes; cioè se mi conviene fare una gradinata con una struttura in ferro ed appoggiato su un tavolato di idoneo spessore o mi conviene andare su una struttura in muratura. la sala ha dimenzioni orientative di mt 20×25
grazie
cesare
ciao, sicuramente siccome la moquette andrà incollata, un massetto ti darà un risultato migliore, quindi ti consigliamo la muratura.
saluti
devo togliere la moquette e sotto c’è un parquet .. riuscirò a farlo lamare ? le macchine per lamare riescono a grattare anche la colla ? o avrò problemi ?
Ti consigliamo di togliere la moquette con i classici diluenti, può darsi che già così non rimangano residui di colla sul legno, se poi comunque devi farlo trattare non ci sono problemi.
saluti
Salve Alessandro,
quando si operano dei trattamenti a parquet già esistenti (si solito vengono fatti una volta ogni 10-15 anni in modo dipendente dallo stato del legno) di leviga la superfice di circa 1 o 2 millimetri dello strato di legno nobile (nel caso del parquet prefinito) o di listello (nel caso di parquet massello).
Quindi molto presumibilmente nello spessore della levigazione del parquet dovrebbe rientrarci anche quel millimetro o 2 di colla.
Ti invito a parlare con un tecnico specializzato nel trattamento del parquet e sentire la sua opinione perchè penso che le spazzole della macchina per la levigazione possono essere cambiate (dalla più morbida alla più rigida) in modo da ottenere risultati diversi e, come nel tuo caso, ripulire anche il legno da eventuali colle precedentemente applicate. Inoltre anche lo spessore di levigazione può essere registrato.
Ma il legno quanti anni ha? Che tipo di legno è (rovere, noce, olivo, wengè, …)?
Ma soprattutto come mai è stata posata una moquette su un pavimento in legno, molto più bello e naturale??? 🙂
Ti saluto,
Claudio
beh, me lo chiedo anch’io … mi hanno detto di usare dello sverniciatore … è ok ?
Si, usare lo sverniciatore per rimuovere la moquette dal parquet potrebbe essere una valida soluzione.
Il passo successivo sarà naturalmente quello di levigare e trattare il parquet preesistente come se fosse appena posato (nuovo).
Buon lavoro,
Claudio
Ciao,devo togliere 100mq di moquette posata 15 anni fa.Ho cercato sul web qualche consiglio e oltre all’uso della spatola e solventi ho trovato che esistono degli attrezzi adatti,tipo la scarificatrice o la levigatrice orbitale.
Volevo un consiglio sul suo utilizzo, se ne vale la pena, se e’ difficile da usare, se ci sono delle controindicazioni.
Saluti
Io ti consiglio di usare i diluenti, la trementina andrà benissimo.
saluti.
Elettra
I diluenti sono una soluzione ottima.
In ogni modo se con questi non riesti o preferisci utilizzare altri metodi puoi farlo con il taglierino o cutter, strumenti utilizzati spesso per questi scopi.
Scegli un cutter con lama fissa perchè togliere la moquette richiede molta forza e pazienza; forzando troppo sul cutter (o taglierino) con lama non fissa, rischi di romperlo e di farti male.
Un buon prodotto potrebbe essere il cutter della bosh
Dovresti tagliare la moquette a striscie che dovrai prendere con le pinze e tirarle.
Togliere la moquette su una superfice di 100mq penso richieda almeno un paio di giorni. Una volta tolta la moquette rimarrà la colla bi-adesiva sul pavimento utilizzata per tenere la moquette ben fissata; per togliere questa potresti utilizzare la tremendina o la trielina con una spatola.
Se l’ambiente è abitato ti consiglio di areare bene in quanto questi prodotti hanno un odore non molto piacevole.
In bocca al lupo e buon lavoro!
Ciao, ho tolto la moquette.
C’e’ voluta una settimana, soprattutto per la parte della colla.!!!!
In piu’ per chi dovesse intraprendere lo stesso percorso vorrei consigliare un attrezzo reperibile nei colorifici il ‘raschietto professionale’, che a differenza delle spatole, ha le lame intercambiabili e affilate, si applica ad un bastone e senza solventi riescie a levare la colla.
Grazie ancora per i consigli che mi avete dato.
P.S. Il cutter della bosch e’ stato utilissimo.
Ciao Silvia!
In effetti il lavoro non era semplice ed un paio di giorni (come ti avevo pronosticato) erano un pò pochi… Due settimane di lavoro ma alla fine ci sei riuscita: complimenti!
Hai fatto bene a riportare il raschietto professionale come strumento utile; questa informazione sarà preziosa anche per tutti gli altri visitatori.
Grazie a te per aver scritto di nuovo sul nostro portale, per averci informato dell’ottima riuscita del tuo lavoro e per aver riportato utleriori suggerimenti.
Per noi dare consigli e verificare che questi risultano buoni per la riuscita dei lavori è una grande soddisfazione…
Sapevamo che il cutter della Bosh era un buono strumento e dopo la tua conferma ne siamo ancora più convinti!
Torna a farci visita.
Un saluto,
Claudio
Sto togliendo la moquette ma rimane un sottilissimo strato della vecchia colla, malgrado stia usando l’apposito raschietto.
Dovendo posare un pavimento c’e’ il rischio che l’adesione delle piastrelle non sia ottimale per la presenza della vecchia colla?
E come fare per toglierla?
Grazie per i consigli che verranno.
Ciao Enrico, i residui di colla vanno assolutamente tolti perchè creerebbero dei problemi per la prossima posa in opera, pertanto munisciti di trementina o tetracloroetilene, tutti prodotti reperibili in mesticheria
e pulisci a fondo con molta pazienza.
buon lavoro.
Buongiorno, dovrei togliere della moquette applicata con della colla ad una parete di carton-gesso. La moquette è piuttosto sottile… ho letto con attenzione tutte le domande e le risposte ma mi rimane ancora il dubbio di poter fare dei danni (vista la consistenza del carton-gesso).
Mi potreste, per cortesia, dare un consiglio? Grazie.
Ciao Fabrizio, dovrai utilizzare un po’ più di cautela ma il procedimento è quello che hai letto nei precedenti post. Stai tranquillo, non farai alcun tipo di danno.
cari saluti
Abbiamo tolto la moquette in un ingresso ma la colla rimasta è veramente spessa e nn riusciamo a raschiarla via. A parte i solventi, trielina ecc.., essendo io asmatica com molte allergie e avendo anche un cane che trotterella qua e la, ci sono altri sistemi o attrezzi che potrei usare o solo la pazienza?
ciao Annalisa, purtroppo ti sei risposta da sola.Ti consigliamo di effettuare questo lavoro quando il tempo ti permetterà di tenere le finestre aperte.
Ciao
Ciao Analisa,
come indicato nei commenti precedenti un buono strumento per rimuovere la moquette è il cutter della bosh.
Saluti,
Claudio
Salve io devo applicare la moquette su una pedana in legno, potrei usare semplicemente una spillatrice o anche chiodi e martello?
la moquette è priva di gomma sotto…..
grazie
ciao Lino, il consiglio per applicare la moquette è sempre quello di utilizzare un adesivo o comunque un metodo ad incollaggio al fine di non rovinare il legno sottostante…ma se vuoi usare applicazioni diverse, tra tutte, ti consigliamo la pistola che spara i chiodini…almeno in questo modo i fori saranno piccoli e precisi.
saluti
buongiorno!!
mi è venuta la pazza idea di posare la moquette nel bagno (circa 16-17 quadrotte da 50×50).
Mi dà un senso di intimità e nasconderebbe le orribili piastrelle che ci sono e molte delle quali sono scheggiate.
Rispondetemi sinceramente….è un luogo adatto? se si..che tipo di moquette?
la mia compagna non è molto d’accordo perchè dice che è anti-igienica(è comunque casa mia e ci vivo da solo)..cosa ne pensate?…grazie mille
Gianni
ciao,
per l’allestimento del mio nuovo studio vorrei posare la moquette nel salone (circa 70mq) dato che il pavimento esistente è un pregiato cotto antico che non vorrei rovinare dato il forte passaggio di persone. la moquette aiuterebbe anche per i minori sforzi in pulizia.
al momento avrei optato per una moquette agugliata, ma non ho ancora capito se incollandola con gli appositi adesivi, avrei problemi a riportare il pavimento allo stato originale in seguito.
la mia perplessità sta nel poi rimuovere la patina di colla dal cotto
grazie
D
Ciao,vorrei sapere perchè non è possibile applicare una moquette su un’altra preesistente.Grazie
salve,
devo togliere la moquette da una scala in legno: come fare x togliere via bene la colla? e sotto il legno sarà sciupato? e cosa devo applicare sugli scalini in legno x non scivolarci, ma di non così polveroso come la moquette?
Salve,
vorrei mettere la moquette sulla porta blindata e precisamente sul lato interno. Sulla porta è stato applicato uno smalto, ancora in buone condizioni, ma ingiallito dal tempo.
Ho scelto una moquette molto leggera ed il negoziante mi ha anche dato del mastice,da spalmare con una spatola, per l’applicazione. Le chiedo qualche suggerimento per poter fare il lavoro al meglio e renderlo duraturo nel tempo. Grazie.
Ho in fitto una piccola locanda con nove camere. Sul pavimento del corridocio e nelle camere è applicata la moquettes. Forse da oltre trent’anni. E’ completamente usurata. Ho chiesto al proprietario di sostituirla, ricevendone un netto rifiuto. Egli sostiene che la sostituzione sia da considerarsi a mio carico. Sul contratto di fitto si parle solo di manutenzione ordinaria, essendo escluso alcun riferimento ad interventi straordinari. Allo stato le camere sono inutilizzate, per questo e per altri motivi (si rifiuta anche di sostituire i piatti docce). Sono stato costretto ad interrompere l’attivita’. Gli interventi straordinari, ho accertato, sono da considerarsi a carico del locatore. Non ho trovato riferimenti alla moquettes. Mi sapete dire a chi spetta la sostituzione della moquettes?
grazie
Grazie
l’usura è data dall’uso, si tratta di manutenzione ordinaria, saluti
Dovrei applicare della moquette in un ambiente dove gia esiste.E’ possibile applicarla su quella vecchia?E se no,perchè?
Grazie e saluti
Abbiamo da poco cambiato casa, l’inquilino precedente ha tolto la moquette (su nostra richiesta perché sotto sapevamo esserci del parquet), ma evidentemente senza usare alcun tipo di solvente. Ora ci ritroviamo uno strato di mezzo cm di colla (tipo cemento) che stiamo provanto a togliere con la spatola e la trielina. Ma con questo ritmo ci vorranno secoli! Esiste qualche macchinario che ci può dare una mano? Il parquet sotto non è come quelli a cui siamo abituati in Italia (viviamo in Germania), sono delle semplici assi di poco valore.
Grazie mille
Buongiorno,
vorrei togliere la moquette dalle pareti del salone e poi dipingere le pareti.
Non so se sia stata usata una colla per attaccarla nè come sono ridotte le pareti.
Come faccio a toglierla lasciando la parete sufficientemente liscia per poi pitturarla?
Grazie in anticipo.
Be! Io, veramente avevo chiesto il prezzo al metro quadro della moquette! E nessuno mi ha dato risposta! Se, cortesemente ci fosse un’anima gentile di farmi sapere il prezzo della moquette di lana al metro quadro! Ringrazio, anticipatamente!
Bye bye…….
buongiorno, purtroppo non rilasciamo preventivi di alcun genere, pertanto non siamo in grado di aiutarla, saluti
se volessi fare un tappeto di moquette per attività all’esterno, come posso tenere uniti i vari pezzi tra loro, visto che non li devo incollare da nessuna parte?
grazie
il vostro punto vendita a firenze ,grazie.
mi servirebbe sapere quali utensili mi servono per un accurato montaggio della moquette della mia casa ,grazie
Vorrei sapere quali sono gli utensili corretti per la posa della moquette